Qual è il tartufo più pregiato? Un viaggio alla scoperta del Re della Tavola

Qual è il tartufo più pregiato? Un viaggio alla scoperta del Re della Tavola

 

Nel vasto e misterioso mondo dei funghi ipogei, esiste un sovrano indiscusso, celebrato e ricercato in ogni angolo del globo: stiamo parlando del tartufo più pregiato. Ma tra le tante varietà che la terra ci offre, qual è il tartufo più pregiato e cosa lo rende così speciale e ambito?

La risposta ci porta in un viaggio sensoriale che tocca le vette dell'eccellenza culinaria, una qualità che noi di Milordo Tartufi ci impegniamo a infondere in ogni nostra salsa.


 

1. Il Tartufo Bianco Pregiato (Tuber magnatum Pico): Il Re Incoronato

 

Non ci sono dubbi: il titolo di tartufo più pregiato spetta al Tartufo Bianco Pregiato, scientificamente conosciuto come Tuber magnatum Pico.

 

Perché è il più pregiato?

 

  • Rarità Estrema: Cresce spontaneamente solo in pochissime aree del mondo, principalmente in Italia (Piemonte, Toscana, Umbria, Marche) e in alcune zone dell'Istria. La sua coltivazione è quasi impossibile, rendendolo un vero dono della natura.

  • Aroma Incomparabile: Il suo profumo è un'esperienza olfattiva unica: intenso, complesso, con note di aglio, fieno, miele, muschio e terra umida. Un aroma che non ha eguali e che lo rende inconfondibile.

  • Stagionalità Breve: La sua stagione di raccolta è estremamente limitata, solitamente da fine settembre/ottobre a dicembre, aumentando ulteriormente la sua esclusività.

  • Versatilità Delicata: Viene consumato rigorosamente crudo, affettato in lamelle sottilissime su piatti caldi che ne esaltano l'aroma senza alterarlo.

Il suo aspetto è irregolare, con una scorza liscia color crema o ocra-verdastro, e una gleba (polpa interna) che varia dal biancastro al marrone-rosato, fittamente venata di bianco. Il prezzo al chilogrammo può raggiungere cifre esorbitanti, rendendolo un vero e proprio "diamante della tavola".


 

2. Le Altre Gemme della Terra: Pregio e Caratteristiche

 

Sebbene il Tartufo Bianco Pregiato detenga lo scettro, altre varietà sono considerate di grande pregio e offrono esperienze gustative straordinarie:

 

A. Tartufo Nero Pregiato (Tuber melanosporum Vitt.)

 

  • Caratteristiche: Conosciuto come il "Tartufo Nero di Norcia" o "Tartufo del Périgord" (in Francia), è la seconda varietà più apprezzata. Ha un profumo intenso, leggermente dolciastro, con note di sottobosco e cacao.

  • Utilizzo: Regge bene il calore, anzi, lo esalta. Perfetto per salse, ripieni, arrosti e omelette.

  • Stagionalità: Da dicembre a marzo.

 

B. Tartufo Bianchetto o Marzuolo (Tuber borchii Vitt.)

 

  • Caratteristiche: Simile al bianco pregiato nell'aspetto ma più piccolo e con un profumo più agliaceo e pungente.

  • Utilizzo: Ottimo su crostini, pasta, risotti.

  • Stagionalità: Da gennaio a metà aprile.

 

C. Tartufo Uncinato (Tuber uncinatum Chatin)

 

  • Caratteristiche: Una varietà di tartufo nero autunnale, parente del tartufo estivo, ma con un aroma più intenso e piacevole.

  • Utilizzo: Versatile, si presta a molti abbinamenti.

  • Stagionalità: Da settembre a dicembre.


 

3. L'Eccellenza del Tartufo Nelle Tue Mani con Milordo Tartufi

 

Conoscere il tartufo più pregiato ci aiuta a comprendere il valore intrinseco di questo ingrediente. Noi di Milordo Tartufi siamo guidati dalla stessa passione per l'eccellenza.

Se avere a disposizione il Tuber magnatum Pico fresco può essere un lusso raro, le nostre salse al tartufo naturali ti permettono di assaporare l'autentico gusto del tartufo con la garanzia della qualità e della selezione accurata delle migliori varietà. Che sia per una raffinata crema al tartufo nero o per un olio aromatizzato, portiamo l'esperienza del tartufo pregiato direttamente sulla tua tavola, ogni volta che lo desideri.

Qual è il tartufo più pregiato? Un viaggio alla scoperta del Re della Tavola

OTHER ITEMS