Strumenti del mestiere: cosa serve per cercare il tartufo?
La ricerca del tartufo è una pratica antica, fatta di passione, conoscenza del territorio e un legame indissolubile con la natura. Sebbene il protagonista indiscusso sia il fedele cane da tartufo, esistono alcuni strumenti essenziali che accompagnano il tartufaio in ogni sua uscita, rendendo l'attività efficace, rispettosa dell'ambiente e conforme alla tradizione.
Il protagonista indiscusso: il cane da tartufo
Non si può parlare di ricerca del tartufo senza menzionare il compagno più fedele e insostituibile: il cane da tartufo. Il suo fiuto eccezionale è l'unico vero "strumento" in grado di individuare il profumo del tartufo maturo, nascosto sotto terra, anche a notevole profondità.
-
Addestramento: I cani vengono addestrati fin da cuccioli, spesso con metodi giocosi che li portano ad associare il profumo del tartufo a una ricompensa. Non esiste una razza specifica "da tartufo"; i Lagotto Romagnolo sono molto diffusi per la loro attitudine, ma anche meticci, Bracchi, Pointer o Spinoni possono diventare eccellenti tartufai.
-
Il rapporto con il tartufaio: La sintonia tra il cane e il suo padrone è fondamentale. Il tartufaio impara a leggere ogni segnale del cane, interpretandone i movimenti e l'insistenza per individuare il punto esatto dove scavare.
Gli attrezzi del tartufaio: per un lavoro preciso e rispettoso
Oltre al cane, il tartufaio si affida a pochi ma fondamentali attrezzi, scelti per la loro funzionalità e per minimizzare l'impatto sull'ambiente e sulla tartufaia.
1. Il vanghetto (o vanghetta, zappino, zappetto)
Questo è lo strumento manuale più caratteristico del tartufaio. È una sorta di piccola zappa con una punta affilata e una lama ricurva, progettata specificamente per scavare il terreno con precisione.
-
Funzione: Viene utilizzato per estrarre con delicatezza il tartufo una volta che il cane lo ha segnalato. La sua forma permette di sollevare il terreno senza danneggiare il tartufo e, cosa altrettanto importante, senza compromettere le radici dell'albero simbionte e le micorrize circostanti, che sono vitali per la futura produzione di tartufi.
-
Materiali: Spesso sono in ferro battuto con manici in legno, robusti e maneggevoli.
2. Il bastone da passeggio
Non è un semplice supporto, ma un attrezzo multifunzione.
-
Funzione: Serve ad aiutare il tartufaio a muoversi su terreni accidentati, a scostare rami o vegetazione densa e, in alcuni casi, può essere usato per saggiare il terreno (con estrema delicatezza) in prossimità del punto indicato dal cane, per sentire la consistenza e la profondità.
3. La borsa (o sacca) del tartufaio
Una robusta borsa a tracolla, spesso in tela o pelle, è indispensabile.
-
Funzione: Serve per riporre con cura i tartufi appena cavati. È importante che sia foderata con un panno morbido o carta per proteggere i tartufi da urti e mantenerli al fresco, impedendo che si secchino o si rovinino. Alcuni tartufai usano anche una piccola quantità di riso o carta assorbente nella borsa per gestire l'umidità.
4. Abbigliamento adeguato
Sebbene non siano "attrezzi" in senso stretto, l'abbigliamento gioca un ruolo cruciale.
-
Funzione: Abiti robusti e resistenti a spine e strappi, scarponcini impermeabili e un cappello sono essenziali per proteggere il tartufaio dalle intemperie e dalla vegetazione fitta dei boschi.
L'importanza del rispetto e della sostenibilità
L'uso corretto di questi strumenti è fondamentale non solo per il successo della ricerca, ma anche per la sostenibilità della tartufaia. Un buon tartufaio sa che dopo aver cavato il tartufo, è essenziale ricoprire con cura la buca con la stessa terra rimossa. Questo gesto preserva l'habitat naturale del fungo, protegge le radici degli alberi e garantisce che la tartufaia possa continuare a produrre anche in futuro.
La ricerca del tartufo è molto più di una semplice "caccia"; è un'arte che unisce l'esperienza umana, l'istinto animale e il rispetto per la natura, avvalendosi di strumenti semplici ma efficaci per un risultato straordinario.
E se l'idea di avventurarvi nei boschi non fa per voi, ma non volete rinunciare al sapore inconfondibile del tartufo, scoprite le nostre salse e i nostri puri al tartufo pronte all'uso, per portare l'eccellenza in tavola con un semplice gesto!