Il Maiale da Tartufo: Storia, Curiosità e Perché Non Lo Vedrai Più


 

Il Maiale da Tartufo: Storia, Curiosità e Perché Non Lo Vedrai Più con Milordo Tartufi

 

Benvenuti nel blog di Milordo Tartufi, il vostro punto di riferimento per le delizie del bosco! Oggi facciamo un salto indietro nel tempo per parlare di un cercatore di tartufi molto particolare: il maiale. Sì, avete capito bene! Per secoli, questi animali sono stati alleati preziosi dell'uomo nella ricerca del prezioso fungo ipogeo. Ma perché oggi sono quasi completamente scomparsi dalle nostre tartufaie? E quali sono i loro pregi e difetti in questa attività? Scopriamolo insieme, con un occhio alla storia, e perché noi di Milordo Tartufi puntiamo tutto sulla nobile arte cinofila.


 

Il Maiale: Un Ricercatore Naturale (ma Ingombrante)

 

Nonostante la loro immagine a volte scherzosa, i maiali possiedono un olfatto straordinariamente sviluppato, in grado di percepire l'odore del tartufo anche a grande distanza e profondità. Questo perché l'aroma del tartufo contiene una molecola (l'androstenolo) simile a un feromone sessuale prodotto dal verro (il maschio del maiale), rendendo il tartufo irresistibile per le scrofe.

 

Pregi del Maiale nella Ricerca del Tartufo:

 

  • Olfatto Eccezionale: Come accennato, il loro senso dell'olfatto è paragonabile, se non superiore, a quello dei migliori cani da tartufo. La natura li ha dotati di uno strumento perfetto per questo scopo.

  • Predisposizione Naturale: Non necessitano di un "addestramento" intensivo come i cani per imparare a trovare il tartufo; è un istinto naturale, soprattutto per le scrofe. Basta semplicemente portarli in tartufaia e lasciare che il loro naso faccia il lavoro.

  • Forza nello Scavo: La loro stazza e la potenza del muso permettono loro di scavare rapidamente e in profondità, raggiungendo tartufi che un cane potrebbe faticare a individuare o estrarre in terreni particolarmente duri.

 

Difetti del Maiale nella Ricerca del Tartufo:

 

  • Difficoltà di Gestione: Questo è il difetto più grande e il motivo principale della loro scomparsa. I maiali sono animali molto forti e testardi. Una volta trovato il tartufo, il loro istinto li porta a volerlo mangiare immediatamente, rendendo estremamente difficile per il tartufaio recuperare il prezioso fungo integro. Spesso era necessario legarli o addirittura usare delle museruole specifiche.

  • Danneggiamento del Terreno: La loro forza nello scavo, sebbene un pregio per l'estrazione, li porta a creare buche ampie e profonde, danneggiando il delicato ecosistema della tartufaia e le radici delle piante simbionti, compromettendo future nascite di tartufi.

  • Trasportabilità e Mobilità: Un maiale è difficile da trasportare e gestire in un bosco. La sua mole lo rende lento e poco agile in terreni impervi, limitando le aree di ricerca.

  • Dieta e Mantenimento Specifico: Al di là del tartufo, il mantenimento di un maiale richiede spazi adeguati, una dieta specifica e un impegno logistico notevole, ben diverso da quello di un cane da compagnia.

  • Legislation and Legality: In molte regioni italiane (ad esempio, in Piemonte), l'uso del maiale per la ricerca del tartufo è stato vietato per legge proprio a causa dei danni che arrecava alle tartufaie.


 

Addestramento e Mantenimento del Maiale da Tartufo: Un Retaggio del Passato

 

Considerando quanto detto, parlare di "addestramento" del maiale nel senso in cui lo intendiamo per i cani è improprio. La loro è più una gestione dell'istinto naturale.

 

"Addestramento" (Gestione) del Maiale:

 

L'obiettivo principale era insegnare al maiale a non mangiare il tartufo e a permettere al tartufaio di recuperarlo. Questo veniva fatto fin da piccoli, utilizzando:

  • Ricompense Sostitutive: Appena il maiale individuava e iniziava a scavare, veniva prontamente distratto e ricompensato con qualcosa di gustoso (es. ghiande, mais) per indurlo a lasciare il tartufo.

  • Controllo Fisico: L'uso di un collare e una corda (o museruola) era quasi sempre necessario per controllare l'animale e impedirgli di divorare il tartufo appena trovato.

 

Costi di Acquisto e Mantenimento del Maiale:

 

Oggi il costo di acquisto di un maiale specificamente destinato alla ricerca del tartufo è quasi nullo, dato che la pratica è quasi estinta. Un suino comune potrebbe costare poche centinaia di euro.

Per quanto riguarda il mantenimento, è ben diverso da quello di un cane:

  • Spazi: Richiede un porcile o un'area recintata adeguata.

  • Cibo: La sua dieta è a base di mangimi specifici, cereali, verdure. I costi possono essere significativi per un animale di quella mole.

  • Cura Veterinaria: Richiede attenzioni veterinarie specifiche per i suini.


 

Il Declino del Maiale e l'Ascesa del Cane da Tartufo

 

Il divieto legale e la praticità hanno portato al progressivo abbandono del maiale in favore del cane da tartufo. Razze come il Lagotto Romagnolo (di cui abbiamo parlato in un precedente articolo!), il Bracco Pointer, e meticci selezionati, offrono numerosi vantaggi:

  • Maggiore Controllabilità: I cani sono più facili da addestrare e gestire sul campo.

  • Minore Danno all'Ambiente: Scavano con più delicatezza e precisione.

  • Versatilità: Si adattano meglio a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche.

  • Compagnia: Sono anche ottimi compagni di vita.

Per noi di Milordo Tartufi, l'eccellenza nella ricerca del tartufo passa attraverso il rispetto della natura e l'uso di metodi sostenibili. Questo include la scelta di cani addestrati che non danneggiano le nostre preziose tartufaie.


 

Conclusione: Un Omaggio al Passato, con lo Sguardo al Futuro

 

Il maiale ha avuto un ruolo storico fondamentale nella ricerca del tartufo, un retaggio di tempi in cui la pratica era diversa e meno regolamentata. Oggi, pur riconoscendo il loro incredibile olfatto, la modernità e la legislazione ci hanno portato a privilegiare i nostri fedeli amici a quattro zampe.

Ogni tartufo che trovate, sia esso bianco pregiato o nero estivo , è il frutto di una ricerca attenta e rispettosa dell'ambiente. E quando quel tartufo arriva sulla vostra tavola attraverso i prodotti di Milordo Tartufi, potete essere certi che è stato cercato con passione e professionalità.

Vieni a scoprire l'intera gamma dei nostri prodotti al tartufo su www.milordotartufi.it! Dagli olio al tartufo naturale 100% naturale, puri e salse al tartufo 100% naturale, porta il vero sapore del tartufo direttamente a casa tua, senza bisogno di... un maiale!

Il Maiale da Tartufo: Storia, Curiosità e Perché Non Lo Vedrai Più

ALTRI ARTICOLI