Il Lagotto Romagnolo: Il Re Incontrastato della Ricerca del Tartufo (e Perché Sceglierlo)


 

Il Lagotto Romagnolo: Il Re Incontrastato della Ricerca del Tartufo (e Perché Sceglierlo)

 

Benvenuti di nuovo nel blog di Milordo Tartufi, amanti del prezioso fungo ipogeo! Dopo aver esplorato il mondo del Bracco Pointer, oggi ci immergiamo nel cuore della tradizione tartuficola italiana, parlando del cane per eccellenza nella ricerca del tartufo: il Lagotto Romagnolo. Se siete titolari di un'azienda agricola, appassionati cercatori o semplicemente curiosi di saperne di più su questa straordinaria razza, siete nel posto giusto. Scopriremo insieme perché il Lagotto è considerato il miglior cane da tartufo, come addestrarlo, i costi e tutto ciò che lo rende un compagno insostituibile per ogni tartufaio.


 

Il Lagotto Romagnolo: Un Tesoro Italiano con un Naso d'Oro

 

Il Lagotto Romagnolo è l'unica razza canina al mondo specializzata esclusivamente nella ricerca del tartufo. Originario delle valli di Comacchio e delle lagune romagnole, era inizialmente impiegato come cane da acqua per il recupero della selvaggina. Con la bonifica delle zone paludose, il suo incredibile olfatto è stato riconvertito per la ricerca del tartufo, diventando una figura iconica delle nostre terre.

 

Pregi del Lagotto Romagnolo nella Ricerca del Tartufo:

 

  • Olfatto Eccezionale e Specializzato: Il Lagotto possiede un olfatto finissimo e, a differenza di altre razze da caccia, ha una predisposizione naturale a concentrarsi solo sull'odore del tartufo, ignorando la selvaggina. Questo è il suo punto di forza insuperabile.

  • Assenza di Istinto Predatorio (o Minimo): Grazie a una selezione mirata nel corso dei secoli, il suo istinto venatorio è stato quasi completamente annullato. Questo significa meno distrazioni e maggiore concentrazione sul lavoro.

  • Versatilità Ambientale: Il suo mantello riccio e folto, simile a lana, è idrorepellente e lo protegge efficacemente da freddo, acqua, rovi e spine, rendendolo adatto a operare in qualsiasi tipo di terreno e condizione climatica, dall'Appennino alle pianure.

  • Resistenza e Robustezza: È un cane instancabile, capace di sostenere lunghe giornate di ricerca senza affaticarsi, grazie alla sua costituzione solida e atletica.

  • Precisione nello Scavo: Il Lagotto è noto per la sua delicatezza nel momento dello scavo. Una volta individuato il tartufo, raspa con cura, segnalando la sua posizione senza danneggiare il prezioso fungo.

  • Intelligenza e Docilità: È un cane estremamente intelligente, facile da addestrare e desideroso di compiacere il suo padrone. Questo lo rende un allievo modello per l'addestramento specifico.

  • Temperamento Equilibrato: Generalmente affettuoso e leale, si lega profondamente al suo tartufaio, diventando non solo un collega di lavoro ma anche un amato membro della famiglia.

 

Difetti del Lagotto Romagnolo nella Ricerca del Tartufo:

 

  • Necessità di Attività Costante: Essendo un cane da lavoro, il Lagotto ha bisogno di molta attività fisica e mentale. Se non stimolato adeguatamente, potrebbe sviluppare comportamenti indesiderati (es. scavare in giardino).

  • Cura del Mantello: Il suo pelo riccio, pur essendo un vantaggio in termini di protezione, richiede una toelettatura regolare per evitare la formazione di nodi e infeltrimenti. Senza la giusta cura, può diventare un problema.

  • Tendenza a Scavare per Gioco: Se non ben indirizzato fin da cucciolo, la sua naturale predisposizione a scavare può manifestarsi anche in contesti non di ricerca, rendendolo un po' "distruttivo" in casa o in giardino.

  • Popolarità e Costo: La sua crescente popolarità come cane da tartufo ha portato a un aumento dei prezzi dei cuccioli e, a volte, alla presenza di allevatori meno scrupolosi. È fondamentale scegliere allevamenti seri.


 

Addestramento del Lagotto Romagnolo per la Ricerca del Tartufo: La Via al Successo

 

L'addestramento del Lagotto Romagnolo per il tartufo è un percorso gratificante che inizia fin da cucciolo e si basa su rinforzo positivo e pazienza.

 

Fasi Cruciali dell'Addestramento:

 

  1. Imprinting e Socializzazione (0-4 mesi): Fin da piccolissimo, il cucciolo deve essere abituato all'odore del tartufo. Si possono utilizzare piccole quantità di tartufo fresco (o olio tartufato di qualità Milordo Tartufi!) in giochi di recupero e ricompensa. La socializzazione con persone, altri cani e ambienti diversi è fondamentale.

  2. Obbedienza di Base (3-6 mesi): Insegnare comandi come "vieni", "resta", "seduto" è essenziale per la gestione del cane sul campo. L'uso di un fischietto può essere molto utile per il richiamo a distanza.

  3. Introduzione alla Ricerca e Segnalazione (4-12 mesi): Iniziate a nascondere piccoli pezzi di tartufo (o succedanei) in luoghi sempre più difficili. Incoraggiate il cane a trovarli, premiando abbondantemente ogni volta che segnala la presenza raspando o indicando. È cruciale insegnargli a non mangiare il tartufo.

  4. Lavoro sul Campo e Affinamento (dai 9-12 mesi in su): Portate il cane in tartufaie reali, inizialmente con tartufi interrati superficialmente. Gradualmente, aumentate la profondità e la difficoltà. Un addestratore esperto può guidarvi nell'affinamento delle tecniche e nella gestione di situazioni reali.

  5. Gestione dello Scavo: Il Lagotto ha una naturale tendenza a scavare. L'addestramento deve perfezionare questa tendenza, insegnandogli a scavare con precisione e delicatezza, senza rovinare il tartufo.

 

Consigli per un Addestramento Efficace:

 

  • Rinforzo Positivo: Usate sempre premi (cibo, coccole, giochi) per associare la ricerca del tartufo a un'esperienza positiva.

  • Coerenza e Pazienza: L'addestramento richiede tempo e costanza. Ogni sessione deve essere divertente e non eccessivamente lunga.

  • Professionalità: Se non avete esperienza, un addestratore cinofilo specializzato nel Lagotto Romagnolo e nella ricerca del tartufo è un investimento prezioso. Le scuole di addestramento offrono percorsi specifici.


 

Costi del Lagotto Romagnolo: Acquisto, Addestramento e Mantenimento

 

Investire in un Lagotto Romagnolo è una scelta importante, sia in termini di tempo che di denaro.

 

Costo di Acquisto:

 

  • Un cucciolo di Lagotto Romagnolo con pedigree, proveniente da allevamenti seri che testano i genitori per le malattie genetiche tipiche della razza (es. epilessia giovanile, displasia), può costare tra i 1.500€ e i 3.000€. Il prezzo può variare in base alla linea di sangue, ai genitori campioni e alla reputazione dell'allevatore.

 

Costo di Addestramento:

 

  • Addestramento Fai-da-te: Se avete tempo e competenze, i costi si limiteranno a quelli dei materiali (tartufi per l'addestramento, accessori).

  • Addestratore Professionista: Le sessioni individuali o i corsi collettivi possono variare da 50€ a 100€ l'ora. Un percorso completo di addestramento specifico per il tartufo, che può durare mesi, può costare da 2.000€ a 5.000€ o più, a seconda della durata, dell'esperienza dell'addestratore e del livello di preparazione. Molti offrono pacchetti "chiavi in mano" che includono anche il periodo di pensione/addestramento completo del cane.

 

Costo di Mantenimento Annuale:

 

  • Cibo: Un Lagotto Romagnolo adulto necessita di un'alimentazione di alta qualità. Il costo mensile può variare da 50€ a 100€.

  • Veterinario: Visite di controllo, vaccinazioni annuali, sverminazioni, antiparassitari e eventuali emergenze o patologie. Stimate 300€ - 600€ all'anno.

  • Toelettatura: Data la natura del suo pelo, una toelettatura professionale ogni 2-3 mesi è consigliata, con un costo di 50€ - 80€ a sessione. A questo si aggiungono spazzole e prodotti per la cura quotidiana.

  • Accessori: Ciotole, guinzagli, collari, pettorine, giochi, e altri prodotti per la cura del cane. Stimate circa 150€ - 300€ all'anno.

  • Assicurazione: Molti tartufai scelgono di assicurare il proprio cane da lavoro. Il costo annuale può essere di 150€ - 400€.

  • Extra: Se siete spesso via, potreste considerare un dog-sitter o una pensione per cani. Corsi di aggiornamento o partecipazione a gare cinofile sono altre spese extra.

Complessivamente, il costo di mantenimento annuale di un Lagotto Romagnolo si aggira sui 1.500€ - 2.500€, escludendo spese impreviste o addestramenti continui.


 

Il Lagotto Romagnolo: Non Solo un Ricercatore di Tartufi

 

Oltre alla sua indiscussa bravura nella ricerca del tartufo, il Lagotto Romagnolo è un cane dal carattere equilibrato, affettuoso e vivace. È un eccellente cane da compagnia per famiglie attive, a patto che gli vengano garantite sufficienti opportunità di esercizio fisico e stimolazione mentale. La sua intelligenza lo rende adatto anche a sport cinofili come l'Agility o l'Obedience.


 

Conclusioni: Il Lagotto Romagnolo, Una Scelta Naturale per il Tartufo

 

Se la vostra passione è il tartufo e state cercando un compagno fedele ed efficiente per questa nobile arte, il Lagotto Romagnolo è senza dubbio la scelta più consigliata e performante. La sua selezione genetica mirata, il suo olfatto insuperabile e la sua predisposizione al lavoro lo rendono il miglior cane da tartufo al mondo. L'investimento in termini di costo e tempo per l'addestramento sarà ampiamente ripagato dalla sua dedizione e dai successi nelle vostre battute di ricerca.

E una volta che il vostro Lagotto avrà scovato il tesoro, quale modo migliore per celebrarlo se non con i prodotti al tartufo di Milordo Tartufi? Sul nostro sito troverete tartufi freschi su richiesta, olio al tartufo, salse al tartufo 100% naturali e tante altre specialità per esaltare il sapore dei vostri ritrovamenti e deliziare il palato. Visitate subito www.milordotartufi.it e portate l'eccellenza del tartufo sulla vostra tavola!

Il Lagotto Romagnolo: Il Re Incontrastato della Ricerca del Tartufo (e Perché Sceglierlo)

ALTRI ARTICOLI