Il Bracco Pointer e il Tartufo: Un Binomio Vincente (o Quasi)? Guida Completa per Tartufai

Il Bracco Pointer e il Tartufo: Un Binomio Vincente (o Quasi)? Guida Completa per Tartufai

 

Benvenuti amici di Milordo Tartufi! Oggi ci immergiamo nel mondo affascinante della ricerca del tartufo, focalizzandoci su un compagno fedele e spesso discusso: il Bracco Pointer. Se siete appassionati di tartufi o state pensando di addestrare un cane per questa nobile attività, siete nel posto giusto. Scopriremo insieme i pregi e i difetti del Pointer nella tartuficoltura, come addestrarlo, i costi e tutto ciò che c'è da sapere per ottimizzare la vostra ricerca.

 

Bracco Pointer: Un Atleta Nato con un Naso d'Oro (Forse!)

 

Il Bracco Pointer, spesso chiamato semplicemente Pointer, è una razza canina britannica rinomata per la sua eleganza, velocità e, soprattutto, per il suo olfatto eccezionale. Tradizionalmente utilizzato per la caccia alla selvaggina da penna, la sua predisposizione naturale al lavoro di naso lo rende un candidato interessante anche per la ricerca del tartufo. Ma è davvero la scelta migliore?

 

Pregi del Bracco Pointer nella Ricerca del Tartufo:

 

  • Olfatto Acuto: Senza dubbio, il Pointer possiede un olfatto straordinariamente sviluppato, essenziale per individuare l'aroma sottile del tartufo sotto terra.

  • Resistenza e Velocità: Grazie alla sua conformazione atletica, il Pointer può coprire ampie aree di terreno con agilità e senza affaticarsi, un vantaggio non da poco in battute di ricerca prolungate.

  • Intelligenza e Apprendimento Veloce: I Pointer sono cani intelligenti e desiderosi di compiacere il padrone. Con il giusto approccio, possono apprendere rapidamente i comandi e le tecniche specifiche per la ricerca del tartufo.

  • Determinazione: Una volta che un Pointer si concentra su un obiettivo, è incredibilmente determinato a raggiungerlo. Questa tenacia può essere molto utile nel perseverare nella ricerca anche in condizioni difficili.

  • Stile di Ricerca: Il Pointer tende a esplorare il terreno con ampie spazzate e grande velocità, coprendo una vasta area in poco tempo. Questo può essere un vantaggio in tartufaie estese.

 

Difetti del Bracco Pointer nella Ricerca del Tartufo:

 

  • Instinto di Caccia Predominante: Questo è il punto più critico. Il Pointer è stato selezionato per la caccia. Il suo istinto predatorio è molto forte e potrebbe portarlo a distrarsi con la selvaggina (lepri, uccelli, ecc.) invece di concentrarsi sul tartufo. La sua tendenza a "puntare" la preda è un comportamento innato che va gestito con attenzione.

  • Temperamento Vivace: La sua energia e vivacità, se non ben canalizzate, possono renderlo un po' irruento e meno delicato durante lo scavo rispetto ad altre razze.

  • Difficoltà nella Delicatura dello Scavo: Nonostante la sua intelligenza, potrebbe richiedere un addestramento più specifico per imparare a scavare con la precisione richiesta per non danneggiare il prezioso tartufo.

  • Sensibilità al Freddo: Il suo pelo corto e la mancanza di sottopelo lo rendono meno adatto a lavorare in condizioni di freddo intenso, soprattutto in zone montane o durante l'inverno.

  • Distrazione Ambientale: Data la sua natura curiosa e la sua tendenza a esplorare, potrebbe essere più incline a distrarsi da odori diversi dal tartufo, rendendo l'addestramento più impegnativo.

 

Addestramento del Bracco Pointer per la Ricerca del Tartufo: Un Percorso Dedicato

 

L'addestramento di un Pointer per il tartufo richiede pazienza, costanza e un approccio mirato a canalizzare i suoi istinti naturali.

 

Fasi dell'Addestramento:

 

  1. Socializzazione e Obedience di Base (0-6 mesi): Fondamentale per qualsiasi cane da lavoro. Un Pointer ben socializzato e con una buona obbedienza di base (richiamo, resta, seduto) sarà più gestibile sul campo.

  2. Introduzione all'Odore del Tartufo (3-8 mesi): Iniziate con giochi di recupero utilizzando oggetti impregnati dell'odore del tartufo (olio, piccole scaglie). Questo crea un'associazione positiva.

  3. Ricerca e Segnalazione (6-12 mesi): Nascondete piccoli pezzi di tartufo (o succedanei) in luoghi facili e incoraggiate il cane a trovarli, premiandolo abbondantemente ogni volta che segnala la presenza. In questa fase è cruciale insegnare a "grattare" o "indicare" senza scavare in modo distruttivo.

  4. Lavoro sul Campo (dai 10-12 mesi in su): Gradualmente, portate il cane in tartufaie vere, iniziando con zone con tartufi interrati superficialmente. La supervisione di un addestratore esperto è altamente raccomandata in questa fase.

  5. Gestione dell'Istinto di Caccia: Questo è il capitolo più importante. L'addestramento deve includere esercizi specifici per ignorare la selvaggina. Il richiamo deve essere impeccabile. Alcuni addestratori utilizzano tecniche di dissuasione (mai punitive!) per scoraggiare l'inseguimento della fauna selvatica.

 

Suggerimenti per l'Addestramento:

 

  • Positività: Utilizzate sempre il rinforzo positivo (cibo, lodi, gioco) per motivare il vostro Pointer.

  • Brevi Sessioni: I Pointer sono intelligenti ma si annoiano facilmente. Sessioni di addestramento brevi e divertenti sono più efficaci.

  • Consistenza: La ripetizione e la coerenza sono chiavi per il successo.

  • Professionalità: Se non avete esperienza, rivolgetevi a un addestratore cinofilo specializzato nella ricerca del tartufo. Questo investimento è cruciale.

 

Quanto Costa un Bracco Pointer Addestrato per il Tartufo? E il Mantenimento?

 

L'investimento in un Bracco Pointer per la ricerca del tartufo può variare notevolmente.

 

Costo di Acquisto:

 

  • Un cucciolo di Bracco Pointer da allevamento serio e con pedigree può costare tra i 700€ e i 1.500€. Assicuratevi che i genitori abbiano un buon temperamento e siano esenti da patologie ereditarie.

 

Costo di Addestramento:

 

  • Addestramento fai-da-te: Se avete le competenze e il tempo, il costo sarà principalmente quello dei materiali (tartufi per l'addestramento, accessori) e del vostro tempo.

  • Addestratore Professionista: Le sessioni individuali possono variare da 30€ a 70€ l'ora. Un percorso completo di addestramento specifico per il tartufo può costare da 1.000€ a 3.000€ o più, a seconda della durata, dell'esperienza dell'addestratore e del livello di preparazione richiesto. Alcuni offrono pacchetti "chiavi in mano" che includono anche l'alloggio del cane.

 

Costo di Mantenimento Annuale:

 

  • Cibo: Un Bracco Pointer adulto necessita di una dieta di alta qualità. Il costo mensile può variare da 40€ a 80€, a seconda della marca e della dimensione del cane.

  • Veterinario: Visite di controllo, vaccinazioni, sverminazioni e antiparassitari possono ammontare a 200€ - 400€ all'anno. Considerate anche eventuali emergenze o patologie.

  • Accessori: Ciotole, guinzagli, collari, giochi, cappottini per l'inverno (se necessario) e prodotti per l'igiene. Stimate circa 100€ - 200€ all'anno.

  • Assicurazione: Molti proprietari scelgono di assicurare il proprio cane, soprattutto se usato per lavoro. Il costo annuale può essere di 100€ - 300€.

  • Extra: Se non avete tempo per passeggiate regolari, potreste considerare un dog-sitter. Anche l'iscrizione a club cinofili o corsi avanzati rientrano nelle spese extra.

Complessivamente, il costo di mantenimento annuale di un Bracco Pointer si aggira sui 1.000€ - 1.800€, escludendo spese impreviste o addestramenti continui.

 

Il Bracco Pointer: Un Cane da Lavoro e da Compagnia

 

Al di là del suo ruolo nella ricerca del tartufo, il Bracco Pointer è un cane con un temperamento affettuoso e leale. Se ben addestrato e socializzato, può essere un eccellente compagno di vita per famiglie attive. Ha bisogno di molto esercizio fisico e stimolazione mentale per essere felice e bilanciato.

 

Conclusioni: Il Bracco Pointer è il Cane Giusto per Te e il Tartufo?

 

Il Bracco Pointer è un cane dalle indubbie qualità olfattive e atletiche, che lo rendono potenzialmente adatto alla ricerca del tartufo. Tuttavia, il suo spiccato istinto di caccia e la sua energia richiedono un addestramento molto specifico, costante e spesso affidato a professionisti. Se siete disposti a investire tempo, denaro e dedizione nel canalizzare le sue energie e a gestire il suo istinto predatorio, il Pointer può sorprendervi con la sua abilità.

Per chi cerca un'alternativa più tradizionale, razze come il Lagotto Romagnolo rimangono una scelta più "sicura" e collaudata per la tartuficoltura, grazie alla loro minore propensione alla caccia e al loro pelo che li protegge anche da rovi e freddo.

In ogni caso, la scelta del compagno a quattro zampe per la ricerca del tartufo è personale e dipende dalle vostre esigenze, dal vostro stile di vita e dalla vostra determinazione nell'addestramento.

Qualunque sia la vostra scelta, Milordo Tartufi è sempre al vostro fianco per offrirvi i migliori prodotti al tartufo, perfetti per celebrare ogni ritrovamento! Esplora subito la nostra selezione di [tartufi freschi](link al tartufo fresco), [oli tartufati](link all'olio tartufato), [salse e creme al tartufo](link a salse e creme) e molto altro su www.milordotartufi.it!

Il Bracco Pointer e il Tartufo: Un Binomio Vincente (o Quasi)? Guida Completa per Tartufai

ALTRI ARTICOLI