L'Oro della Tavola: Crema di Formaggio al Tartufo Bianco
Se c'è un ingrediente capace di trasformare un piatto da buono a indimenticabile, quello è il tartufo bianco. Con il suo profumo inebriante e il sapore unico, è un vero tesoro della gastronomia. Oggi ti propongo una ricetta che esalta al massimo le sue qualità: una crema di formaggio al tartufo bianco, perfetta per crostini, pasta, risotti o semplicemente da gustare a cucchiaiate!
Preparare questa crema è più semplice di quanto pensi, e il risultato ti lascerà a bocca aperta. Scegliere i formaggi giusti è fondamentale per bilanciare la delicatezza del tartufo con la giusta sapidità e cremosità.
Ingredienti: Un Sinfonia di Sapori
Per 4 persone:
-
Tartufo Bianco Pregiato: 20-30 g (se è stagione e il budget lo permette, altrimenti un ottima salsa al Gorgonzola noci e tartufo bianchetto 100% naturale Milordo Tartufi tartufata al tartufo bianco di qualità)
-
Parmigiano Reggiano DOP: 80 g, grattugiato finemente (dai 24 ai 30 mesi)
-
Fontina Valdostana DOP: 80 g, tagliata a cubetti (o un formaggio simile che fonda bene, come il Taleggio dolce)
-
Panna fresca liquida: 150 ml (quella da cucina, non quella montata)
-
Latte intero: 50 ml
-
Burro: 30 g
-
Sale: q.b.
-
Pepe bianco: q.b. (opzionale, ma esalta il profumo)
Preparazione: La Magia in Cucina
-
Prepara i formaggi: Inizia tagliando la Fontina a cubetti molto piccoli. Questa operazione aiuterà il formaggio a sciogliersi più velocemente e in modo uniforme. Grattugia finemente il Parmigiano Reggiano.
-
Fondi il burro: In un pentolino a fondo spesso, sciogli il burro a fuoco molto dolce. Fai attenzione a non farlo bruciare.
-
Aggiungi i liquidi e i formaggi: Versa la panna fresca e il latte nel pentolino con il burro fuso. Porta a un leggero bollore, poi abbassa la fiamma al minimo. Aggiungi i cubetti di Fontina e il Parmigiano grattugiato.
-
Mescola con pazienza: Con una frusta o un cucchiaio di legno, mescola continuamente il composto. È fondamentale che i formaggi si sciolgano lentamente e completamente, formando una crema liscia e senza grumi. Se la crema dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un altro goccio di latte caldo.
-
Regola di sapore: Una volta ottenuta una crema omogenea, assaggia e aggiusta di sale se necessario. Ricorda che i formaggi sono già saporiti! Puoi aggiungere anche un pizzico di pepe bianco macinato al momento, che si sposa benissimo con il tartufo.
-
Il tocco finale: il tartufo bianco: Spegni il fuoco. A questo punto, è il momento del protagonista. Utilizza un'apposita affettatrice per tartufi (o una mandolina con lama sottilissima) per lamellare finemente il tartufo bianco direttamente nella crema calda. Il calore della crema ne sprigionerà tutto l'aroma. Mescola delicatamente.
Consigli dello Chef per un Risultato Perfetto:
-
Qualità degli ingredienti: Questa ricetta è semplice e mette in risalto il tartufo. Per questo, la qualità degli ingredienti, soprattutto del formaggio e del tartufo stesso, è cruciale. Investi in prodotti eccellenti come quelli di Milordo Tartufi!
-
Non cuocere troppo il tartufo: Il tartufo bianco è molto delicato e il suo aroma si perde con il calore eccessivo. Per questo va aggiunto solo alla fine, a fuoco spento.
-
Alternative ai formaggi: Se non trovi la Fontina, puoi optare per un altro formaggio a pasta semidura che fonda bene, come il Taleggio, o anche un buon pecorino dolce per un tocco più deciso.
-
Conservazione: La crema al tartufo è migliore se consumata subito. Se avanza, conservala in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1-2 giorni e scaldala delicatamente prima di servirla.
Come gustare la tua crema al tartufo:
Questa crema è incredibilmente versatile!
-
Crostini: Spalmala generosamente su crostini di pane tostato.
-
Pasta: Condisci tagliolini, tagliatelle o gnocchi freschi. Un classico intramontabile!
-
Risotto: Manteca un semplice risotto in bianco con questa crema per un primo piatto gourmet.
-
Uova: Provala su un uovo al tegamino o una frittata.
-
Contorni: Accompagna patate al forno o asparagi lessi.
Lasciati avvolgere dal profumo inconfondibile del tartufo bianco e goditi questa prelibatezza fatta in casa!
Hai mai provato a cucinare con il tartufo bianco? Qual è il tuo abbinamento preferito? Fammelo sapere...