Cani da Tartufo in Italia: Quali Razze Sono Permesse (e Quali No) per una Ricerca a Norma di Legge


 

Cani da Tartufo in Italia: Quali Razze Sono Permesse (e Quali No) per una Ricerca a Norma di Legge

 

Benvenuti nel blog di Milordo Tartufi, la vostra risorsa per scoprire tutti i segreti del mondo del tartufo! Se siete appassionati cercatori o aspiranti tartufai, sapete che il cane è il vostro alleato più prezioso. Ma vi siete mai chiesti se esistono delle regole sulle razze canine permesse o vietate per la ricerca del tartufo in Italia? La risposta è sì, e comprenderle è fondamentale per esercitare questa nobile attività in modo legale e responsabile.

Oggi faremo chiarezza sulle normative italiane relative ai cani da tartufo, sfatando miti e fornendovi tutte le informazioni necessarie per una ricerca consapevole.


 

La Legislazione Italiana e il Cane da Tartufo: Una Scelta di Tutela

 

La normativa italiana sulla raccolta, commercializzazione e tutela del tartufo (principalmente la Legge n. 752 del 16 dicembre 1985 e le successive leggi regionali) è molto chiara su un punto fondamentale: la ricerca del tartufo deve essere effettuata esclusivamente con l'ausilio del cane.

Questo divieto categorico dell'utilizzo di altri animali, in primis il maiale, non è casuale. È il risultato di una scelta ben precisa volta a tutelare l'ambiente e le tartufaie.

 

Perché il Maiale è Vietato (e Altri Animali Non-Cani)?

 

Come abbiamo già accennato in un precedente articolo (link all'articolo sul maiale), il maiale, pur avendo un olfatto eccezionale, causa danni ingenti al terreno durante lo scavo. La sua forza e la sua tendenza a voler divorare il tartufo portavano alla creazione di grandi buche e al danneggiamento delle radici delle piante simbionti, compromettendo la futura produzione di tartufi e l'equilibrio ecologico del bosco.

Il cane, addestrato con cura, scava invece con maggiore delicatezza e precisione, limitando al minimo i danni al suolo e permettendo al tartufaio di estrarre il tartufo intatto. Per questo motivo, solo il cane è riconosciuto legalmente come "strumento" per la ricerca.


 

Le Razze Canine "Permesse": Libertà di Scelta (con buon senso)

 

Contrariamente a quanto si possa pensare, non esiste una lista tassativa di razze canine "permesse" o "vietate" dalla legge italiana per la ricerca del tartufo. La normativa si limita a indicare che la ricerca deve avvenire con l'ausilio di un "cane". Questo significa che, in teoria, qualsiasi razza canina (o meticcio) può essere addestrata per questa attività, purché dimostri le attitudini necessarie.

Tuttavia, nella pratica, alcune razze sono nettamente più indicate di altre per le loro caratteristiche naturali:

  • Lagotto Romagnolo: È la razza d'elezione e l'unica specializzata nella ricerca del tartufo. La sua predisposizione genetica, l'assenza di istinto venatorio, l'olfatto finissimo e il pelo riccio protettivo lo rendono il "re" indiscusso. Noi di Milordo Tartufi lo consideriamo il compagno ideale per eccellenza (link all'articolo sul Lagotto).

  • Bracco Pointer: Nonostante sia un cane da caccia, il suo olfatto acuto e la sua resistenza lo rendono un candidato interessante, sebbene richieda un addestramento più specifico per gestire l'istinto venatorio (link all'articolo sul Bracco Pointer).

  • Springer Spaniel, Cocker Spaniel: Sono cani con un buon olfatto, energici e con un carattere vivace, che possono essere addestrati con successo per il tartufo.

  • Setter (Irlandese, Inglese): Simili ai Bracchi, hanno un olfatto sviluppato ma richiedono un lavoro attento sull'inibizione dell'istinto di caccia.

  • Labrador Retriever: Intelligente, docile e con un buon olfatto, è una razza versatile che può essere addestrata per la ricerca.

  • Meticci: Molti dei migliori cani da tartufo sono, in realtà, meticci. Spesso sono incroci tra le razze sopra menzionate o tra queste e altri cani da pastore o da caccia. La loro attitudine non dipende dalla "purezza" della razza, ma dalle qualità individuali, dall'olfatto e dalla propensione al lavoro.

Ciò che conta è l'addestramento e l'attitudine individuale del singolo cane. Un buon tartufaio sa riconoscere nel cucciolo o nel cane adulto le qualità necessarie: un forte interesse per gli odori, intelligenza, docilità e una buona fisicità.


 

Caratteristiche Essenziali di un Buon Cane da Tartufo (Indipendentemente dalla Razza)

 

Indipendentemente dalla razza, il cane ideale per la ricerca del tartufo deve possedere alcune qualità fondamentali:

  1. Olfatto Acuto: Ovviamente, la capacità di individuare l'aroma del tartufo, anche se sotterrato e debole.

  2. Passione per la Ricerca: Un'innata curiosità e un desiderio di esplorare il terreno.

  3. Addestrabilità e Docilità: La capacità di imparare i comandi e di lavorare in sintonia con il proprio tartufaio.

  4. Assenza di Istinto Predatorio (o Controllabile): Fondamentale per evitare che il cane si distragga con la selvaggina.

  5. Resistenza Fisica: Per affrontare lunghe passeggiate in terreni spesso impervi.

  6. Delicatezza nello Scavo: La capacità di segnalare o scavare con precisione senza danneggiare il tartufo.


 

L'Importanza dell'Addestramento e del Legame

 

Al di là della razza, è l'addestramento mirato e il legame profondo tra cane e tartufaio a fare la vera differenza. Un cane ben addestrato e motivato, che lavora in perfetta sintonia con il suo conduttore, sarà sempre più efficace di un cane con un'ottima genetica ma senza la giusta preparazione.

Questo è il motivo per cui l'addestramento, basato sul rinforzo positivo e sulla comprensione delle dinamiche canine, è un investimento cruciale per chiunque voglia dedicarsi seriamente alla ricerca del tartufo.


 

Conclusioni: La Libertà di Scelta, con un Occhio alla Tradizione e alla Legge

 

In Italia, la legge è chiara: la ricerca del tartufo si fa con il cane, e il maiale è vietato per la tutela delle tartufaie. Non esistono liste di razze "specifiche", il che apre le porte a diverse possibilità. Tuttavia, l'esperienza e la tradizione ci insegnano che alcune razze, come il Lagotto Romagnolo, sono naturalmente più predisposte e performanti.

Qualunque sia la razza o il meticcio che sceglierete, ricordate che la chiave del successo risiede nell'investimento in un addestramento di qualità e nella costruzione di un rapporto di fiducia e collaborazione con il vostro fedele compagno. Solo così potrete vivere appieno la magia della ricerca del tartufo, nel rispetto della natura e delle normative vigenti.

E dopo una fruttuosa giornata di ricerca con il vostro inseparabile amico a quattro zampe, non c'è niente di meglio che celebrare con le prelibatezze di Milordo Tartufi! Esplorate la nostra selezione shop di salse creme al tartufo naturali 100% e molto altro e molto altro su www.milordotartufi.it. Ogni prodotto racchiude il sapore autentico delle nostre terre, frutto di passione e ricerca, proprio come quella che condividete con il vostro cane!

Cani da Tartufo in Italia: Quali Razze Sono Permesse (e Quali No) per una Ricerca a Norma di Legge

ALTRI ARTICOLI